Ciao!
Felice che tu sia qui: ti va una chiacchierata?
Service Designer di formazione, appassionato di startup. A seguito di un percorso di incubazione sto avviando una startup grazie a un co-founder incredibile, provando ad immergermi giorno per giorno in questo mondo.
be you, be cool
be climby
Sprigiona tutto il potenziale dell’arrampicatore che è in te!
Climby è un servizio che nasce nel 2022 con l’obiettivo di rendere l’arrampicata alla portata di tutti, fornendo il giusto supporto tecnico, con particolare attenzione ai tanti che si affacciano per la prima volta a questo sport (che sta vivendo una crescita impressionante). In seguito, inizia a sviluppare servizi B2B con l’obiettivo di apportare valore grazie alla connessione degli attori degli eventi, fornendo la gestione delle gare ed un canale di marketing digitale per brand di settore.
99%
Dall’1% dell’idea al 99% della fase Pre-Seed: ciò che serve sapere (e forse non tutti dicono) su questo percorso, visto dalla prospettiva di un Service Designer.
Tesi di Laurea Magistrale in Advanced Service Design – 2022
Il percorso di incubazione di Startup Geeks è stato un tassello fondamentale di questa Tesi
Done is better than Perfect
La Tesi nasce dall’incubazione della startup Climby e, oltre a presentare il progetto in sé, cerca di proporre da un lato degli spunti a chi è interessato a seguire un percorso simile; e dall’altro un’introduzione a un confronto e un’integrazione tra strumenti e approcci del mondo Lean Startup (con particolare attenzione alla validazione e alle primissime fasi) e quelli del Service Design, due ambiti che si conoscono e parlano molto poco per quanto in realtà possano essere molto vicini e complementari.
Il fil rouge che accompagna durante queste riflessioni è però anche l’interrogarsi se (o meglio, fino a quando) “Done is better than Perfect” (cit. Sheryl Sandberg – Lean In: Women, Work, and the Will to Lead).
Altro
Ambassador Startup Geeks
Dopo l’esperienza estremamente positiva del percorso di incubazione Startup Builder, ed essendo allineato con i loro valori, mi è stato chiesto se fossi interessato a fare da Ambassador per SG a Torino: come avrei potuto dire di no! Inoltre, mi piacerebbe provare a “diffondere il verbo” anche in altri contesti e a prescindere dai Meetup.
Altro ancora
Tutto il “mondo startup” è estremamente affascinante, ma spesso sono tanti i misunderstanding sul significato e sulle implicazioni del termine “startup”: è qualcosa su cui in Italia, tanto in ambito didattico quanto nell’opinione pubblica, si avverte ancora una forte mancanza di consapevolezza; sarebbe il caso di iniziare a lavorarci di più, sfatandone i miti e illustrandone opportunità e rischi. È un argomento che ho affrontato in parte sia con la Tesi triennale che magistrale, ma a cui vorrei tornare a dedicarmi, presto. Se l’idea ti ispira, parliamone!
Infine, i temi con cui si interseca quello delle startup sono molti, altrettanto interessanti: tra tutti però, due sono quelli che mi intrigano di più e, nuovamente, possono essere strettamente connessi tra loro: Startup Studio (uno dei miei preferiti è Djungle Studio) e Open Innovation.
PS: ricordi
A come iPad
Nel 2020 vi è stata l’intenzione di rinnovarlo, spostando il focus dall’ambito educativo all’utilizzo efficiente di questo strumento in senso più ampio, mantenendo tuttavia coerenza con la mission originaria: aiutare chi si avvicina all’uso dell’iPad o voglia approfondirne i vantaggi per studiare, lavorare e vivere in modo più comodo e produttivo. Purtroppo però, da lì a poco, non ho più avuto il tempo di aggiornarne i contenuti.
FINE
FINE è un esperimento che nasce nel 2021 dalla personale esigenza di organizzare e catalogare i casi studio e i progetti interessanti che sono stati trovati nel corso degli anni; ciò ha trovato immediato riscontro in Andrea Arleo che mi ha aiutato ad avviare il progetto. L’obiettivo iniziale era costituire un’unica repository completa (realizzata col software Infinity), che evitasse la frammentazione delle informazioni in cartelle e file di progetti diversi. A ciò si è subito affiancato un altro obiettivo: rendere questo strumento accessibile ad altri progettisti che possano contribuire con le loro ricerche ad accrescere la conoscenza condivisa tra i collaboratori. Se l’argomento ti interessa, confrontiamoci!
Allora, ti va una chiacchierata?
Confronto e idee
Adoro avere l’occasione di confrontarmi sui temi che mi appassionano con persone entusiaste.
Networking
Per quanto notoriamente poco socievole, ammettto che sto scoprendo il valore di un buon network.
Vieni a scalare
Ah no, in questo caso non mi riferisco alle startup: vieni a provare ad arrampicare con Climby!
Vuoi una mano?
Pensi che possa eserti utile un parere da “service designer founder di una startup”? Scrivimi!


If you are not embarrassed by the first version of your product, you’ve launched too late.
Reid Hoffman
co-founder @ LinkedIn